Il materiale inserito in questa pagina è divulgato a puro titolo informativo.
Il Direttivo non si assume la responsabilità delle iniziative formative pubblicate, a meno che non venga espressamente indicato il Patrocinio dell’iniziativa in oggetto.
(corso gratuito) STRUMENTISTI DI SALA OPERATORIA IN CHIRURGIA ENDOSCOPICA E LAPAROSCOPICA DELLA PELVI FEMMINILE
Macerata, 17/18 gennaio 2019
Domus San Giuliano
CORSO GRATUITO
ACCREDITATO ECM: 23 CREDITI per infermieri di sala operatoria e Ostetriche
MAX 30 PARTECIPANTI
PRE-ISCRIZIONE ON-LINE OBBLIGATORIA
FORMAZIONE OSTETRICA: programma 2019
4° LIVELLO CLINICAL EXPERIENCE ON THE JOB PAVIMENTO PELVICO
Milano 25 Marzo 2019
CERTIFICAZIONE DI: Ostetrica esperta in pratica clinica uro-ginecologica e colon-proctologica ambulatoriale e domiciliare
Crediti Formativi 20
CERTIFICAZIONE DI: Ostetrica esperta in pratica clinica uro-ginecologica e colon-proctologica ambulatoriale e domiciliare
Specializzazione ostetrica pavimento pelvico
1° livello base – prevenzione, rieducazione post parto
2° livello avanzato – riabilitazione uro-ginecologica
3° livello expertise – riabilitazione colon-proctologica
4° livello – clinical experience on the job
——————————————————————————————————————————————————————-
1° LIVELLO MILANO 21 Marzo 2019
PERINEO – LA PORTA DEL TEMPIO FEMMINILE. PREPARARE IL PAVIMENTO PELVICO AL PARTO, PROTEGGERLO DURANTE IL PERIODO ESPULSIVO, RIEDUCARLO NEL DOPO PARTO. L’OSTETRICA E LA COMPETENZA IN PERINEAL CARE.
CERTIFICAZIONE DI: Ostetrica esperta in prevenzione, preparazione e protezione del pavimento pelvico
ECM 12,5 – iscrizioni entro il 05.02.2019
Info e programma:
2° LIVELLO AVANZATO MILANO 22, 23 Marzo 2019
è necessario avere una formazione base per affrontare tematiche di riabilitazione ed il lavoro pratico con la modella.
L’OSTETRICA E LE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: PROGETTO RIABILITATIVO CON INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, IMPOSTAZIONE TERAPEUTICA E FOLLOW UP AMBULATORIO/DOMICILIO (sessione pratica con modella).
CERTIFICAZIONE DI: Ostetrica esperta in riabilitazione uro-ginecologica del pavimento pelvico
ECM 20 – iscrizioni entro il 05.02.2019
Info e programma: segreteria@formazioneostetrica.com
3° LIVELLO EXPERTISE MILANO 24 Marzo 2019
è necessario avere una formazione base+avanzato per affrontare le tematiche di riabilitazione ed il lavoro pratico con la modella.
RIABILITAZIONE DELLE DISFUNZIONI COLON-PROCTOLOGICHE (sessione pratica con modella).
CERTIFICAZIONE DI: Ostetrica esperta in riabilitazione colon-proctologia del pavimento pelvico
ECM 12,5 – iscrizioni entro il 05.02.2019
Info e programma:
4° LIVELLO CLINICAL EXPERIENCE ON THE JOB
una settimana di attività clinica in ambulatorio e domiciliare con tutor dedicato (da fissare con la segreteria).
E’ necessario avere una formazione base+avanzato+expertise per affrontare l’attività clinica con le pazienti.
CERTIFICAZIONE DI: Ostetrica esperta in pratica clinica uro-ginecologica e colon-proctologica ambulatoriale e domiciliare.
Info e programma: segreteria@formazioneostetrica.com
CORSO DI INGLESE CLINICO PER OSTETRICHE MILANO 9-10 MARZO
Il corso della durata di 16 ore Full immersion si concentrerà prevalentemente nella comprensione e comunicazione orale e sarà condotto esclusivamente in Inglese. Attraverso l’uso del role play si simuleranno situazioni cliniche per facilitare la comunicazione orale ostetrico/ostetrica, donna e famiglia. Al termine delle giornate di studio verrà svolta una prova pratica di Inglese orale per valutare lo conoscenza linguistica acquisita durante le giornate di studio.
Obiettivi Specifici:
Avvicinare l’ostetrica alla terminologia medica/ostetrica
Acquisire una competenza linguistica affinché le ostetriche possano comunicare in maniera efficace con le donne e le famiglie che parlano inglese
AOSTA- 3/4 DICEMBRE 2018 Corso Emergenza Ostetrica Gruppo Geo (ASL VDA)
AOSTA 3-4 DICEMBRE 2018
Corso teorico-pratico sull’emergenza ostetrica, organizzato dall’ASL della Valle d’Aosta Tenuto dal Gruppo GEO (www.gruppoemergenzeostetriche.it) indirizzato a ginecologi e ostetriche.
Il corso, articolato in due giornate, vuole preparare il personale che lavora in sala parto ad affrontare con competenza e sicurezza le più comuni situazioni di urgenza e emergenza che si incontrano in uno scenario complesso e articolato come il luogo del parto.Il corso è eminentemente pratico. Attraverso l’utilizzo di simulazioni, manichini e scenari contestualizzati si propone di insegnare a prendere decisioni rapide nel modo migliore possibile. Dopo aver frequentato il corso i partecipanti saranno in grado di agire nel modo più adeguato nelle situazioni di urgenza e di emergenza che si incontrano nella pratica quotidiana della sala parto.
Il corso è stato inserito nel sito ECM VDA http://ecm.regione.vda.it/SpTheme_2/index2.htm?m_cAction=query
(Cod. ECM. 2141 crediti attribuiti 17) in cui è possibile iscriversi regolarmente (in caso di difficoltà è possibile contattare l’Ufficio Formazione dell’ASL – tel 0165/544634 dalle ore 8,30 alle ore 15,00).
Euro 255,00 (duecentocinquantacinque/00) esente IVA per Medico dipendente pubblico (+ IVA se dovuta)
Euro 170,00 (centosettanta/00) esente IVA per Ostetrica dipendente pubblico (+ IVA se dovuta)
Euro 312,00 (trecentododici/00) compresa IVA 22% per Medico libero professionista
Euro 208,00 (duecentootto/00) compresa IVA 22% per Ostetrica libero professionista
IBAN: IT12F0200801210000103793253 Banca UNICREDIT
AZIENDA USL VALLE D’AOSTA
scadenza 15/11/2018. Inserire nel bonifico il nome del partecipante e il titolo del corso.
NB: la fattura esente IVA per il dipendente pubblico sarà intestata all’Azienda di appartenenza e inviata in formato elettronico.
Nel caso il dipendente non abbia l’autorizzazione della propria Azienda sarà necessario aggiungere l’IVA all’importo previsto e la fattura sarà intestata al partecipante
– chi si iscrive con autorizzazione della propria ASL/ENTE pubblico deve fornirci i dati per emettere fattura intestata a quest’ultimi, non pagare di tasca propria bensì sarà l’ente a provvedere al saldo. In questo caso la quota è solo l’imponibile, esente IVA
– Chi invece si iscrive privatamente (anche se dipendente pubblico ma non autorizzato dall’ente bensì paga di tasca propria) deve pagare la quota con iva 22%.
FORMAZIONE OSTETRICA: CORSI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2018
Workshop: Riflessologia per la gravidanza e il parto
Workshop: riflessologia per la gravidanza e il parto
Milano
12-13 gennaio
23-24 febbraio
NOVARA 16 NOVEMBRE 2018: LA RESPONSABILITÀ DELL’OSTETRICA/O NEL CONTESTO DELLA NUOVA RIFORMA
Corso organizzato dall’Ordine della Professione di Ostetrica Interprovinciale di Novara, Verbano, Cusio, Ossola, Biella, Vercelli.
“La responsabilità dell’ostetrica/o nel contesto della nuova riforma.”
Corso Gratuito con Crediti ECM
Iscrizione entro e non oltre il 9 Novembre
L’ordine propone, attraverso questo corso, di promuovere uno strumento informativo
per le ostetriche/ci da utilizzare per potere affrontare con professionalita’ ed adeguatezza la
propria professione lavorativa alla luce delle nuove vigenti riforme professionali.
Per maggiori informazioni vedi il link:
Roma: Università Sapienza 16 Novembre 2018 Convegno "Sindrome feto alcolica: stato dell'arte"
Università Sapienza. Convegno “Sindrome feto alcolica: stato dell’arte”
Data: 16 Novembre 2018 – Sede: Università Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5 – Sala Odeion (Museo dell’arte classica). Evento gratuito. Limite massimo partecipanti: n. 100 – Crediti ECM: n. 6.
È obbligatorio per tutti effettuare l’iscrizione online
compilando il form disponibile su questa pagina
dal 25 ottobre al 14 novembre 2018.
La segreteria organizzativa avrà cura di confermare l’avvenuta iscrizione.
E’ consentita la partecipazione di uditori non ECM
Per informazioni:
Segreteria organizzativa e Provider ECM
LETSCOME3 S.r.l. ID ECM: 5452
Via della Bufalotta 374 – 00139 Roma
Telefono +39 06 91502790
infoecm@letscome3.it
www.letscome3.it
Londra 10-14 DICEMBRE. Stage teorico-pratico
Londra. Stage teorico-pratico per ostetriche.
Dal 10 al 14 DICEMBRE 2018
Bandi Master di 1° livello presso l'Università di Modena e Reggio Emilia aa.18-19
Bandi Master di I° livello presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
Anno accademico 2018/2019
1)“HEALTH COMMUNITY CARE: L’OSTETRICA DI COMUNITÀ”
2) “TECNICHE ECOGRAFICHE E CARDIOTOCOGRAFICHE PER OSTETRICHE”
Termine per la presentazione delle domande: 18/12/2018, ore 13.30.
Per accedere ai bandi: http://www.unimore.it/Bandi/StuLau-Master.html
Master 1°livello in Senologia Università degli Studi di Torino
Master di I livello in “Senologia per le Professioni Sanitarie”
Università degli Studi dell’Università di Torino
articolato in 60-80 CFU (1500/2000 ore) comprendenti lezioni, tirocinio, seminari, studio e tesi finale.
E’ rivolto alle Classi delle Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica e Fisioterapisti. (Infermieristica – abilitante alla professione sanitaria di infermiere, Ostetricia – abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) per un massimo di 15 iscritti. Sarà ritenuto titolo preferenziale il possesso del Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Urologia e Chirurgia Generale.
Il costo va dai 3000 euro ai 4000 euro (2000 per il Master di 1°livello) ripartiti in due tranche (una all’atto di iscrizione e l’altra entro il 30.09.19, escluse tasse universitarie).
Non è prevista una prova di selezione, le domande verranno valutate in base ai titoli ed alla documentazione pervenuta.
Per effettuare l’iscrizione al Master occorre inviare per posta o via mail la domanda di pre-iscrizione un documento d’identità, un curriculum vitae in formato europeo ed un breve elaborato di non più di 5.000 caratteri in cui si evidenzi il motivo e le finalità per cui vuole partecipare al Master con, in particolare, la crescita professionale attesa.
E’ comunque necessario effettuare una procedura d’iscrizione on-line sul portale dell’Università di Torino www.unito.ital seguente link:http://www.unito.it/registrazione per effettuare una pre-iscrizione con i soli dati anagrafici nel caso non avesse conseguito il titolo di studio richiesto presso il nostro Ateneo.
Per gli ex studenti dell’Università degli Studi di Torino: username e password rimangono validi (per problemi contattare il n. verde 800098590).
La domanda verrà poi perfezionata rispondendo al bando d’iscrizione al Master intorno ai primi di novembre, secondo questa procedura:
Per iscriversi al Master occorre preliminarmente effettuare una registrazione dei propri dati anagrafici sul portale di Ateneo per avere le credenziali (username e password) e poter accedere alla procedura di iscrizione. Per gli ex studenti dell’Università degli Studi di Torino: username e password rimangono validi (per problemi di recupero dati contattare il n. verde 800098590).
Per la registrazione è necessario possedere un indirizzo e-mail personale: verificare che sia attivo e regolarmente funzionante.
Collegarsi all’indirizzo:
e inserire i dati richiesti seguendo le indicazioni.
Viene richiesto di scegliere una password che è necessario conservare perché servirà per accedere al portale una volta completata la procedura di registrazione.
Al termine dell’inserimento dei dati, viene inviata una prima e-mail automatica con la richiesta di conferma della registrazione. E’ necessario confermarla entro 1 ora, cliccando sul link riportato nella e-mail. Se non si procede alla conferma entro 1 ora si deve eseguire una nuova registrazione.
Dopo la conferma della registrazione viene inviata una seconda e-mail con il nome utente (username) che è stato assegnato.
Con l’utenza ottenuta e la password scelta in seguito alla registrazione accedere al portale di Ateneo (selezionando la voce ‘Login’ sulla homepage o cliccando direttamente sul collegamento http://www.unito.it/login ) e completare la parte riguardante i dati anagrafici e di residenza.
SI RICORDA CHE SENZA LA REGISTRAZIONE AL PORTALE DI ATENEO NON E’ POSSIBILE IN NESSUN CASO PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE AL MASTER.
Una volta ottenuta la password si può procedere all’iscrizione al Master cliccando su ISCRIZIONI – TEST DI AMMISSIONE.
Si dovrà quindi scegliere fra Master di I livello o di II livello.
Qui troverete l’elenco di tutti i master attivati dall’Università degli Studi di Torino tra cui scegliere quello che interessa.
Occorre seguire la procedura fino al completamento dell’iscrizione al concorso al termine della quale Le verrà assegnato di un numero di prematricola.
NB: Si ricorda che le figure professionali iscritte ai Master sono esonerate dall’obbligo E.C.M. ai sensi della Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio 2002).
Sito web: www.almalaurea.it; www.dsc.unito.it (alla voce Didattica-Master).
Corso AIMI ad Aosta a Settembre!
Si informano le iscritte all’Ordine della professione di Ostetrica della Valle d’Aosta che a settembre presso il CSV di Aosta si svolgerà un corso AIMI (Associazione italiana massaggio infantile).
Nascita e acqua
patrocinato dall’Ordine della professione di Ostetrica Interprovinciale di Bergamo Cremona Lodi Milano Monza Brianza
Crediti ECM 44,2
NASCITA E ACQUA
L’elemento acqua come facilitatore per i percorsi di
preparazione alla nascita
Ost. SErena Domenighini
Ost. Margherita Mapelli
Milano – 28 – 29 ottobre e 18 – 19 novembre 2018
In allegato la locandina
Workshop pratico: la digitopressione per favorire un Parto e Una Gravidanza Naturale
La digitopressione e la moxibustione sono parte integrante della medicina tradizionale cinese, il suo utilizzo ha raccolto molti consensi tra le donne che preferiscono usare modalità efficaci e prive di effetti collaterali per sé ed il loro bambino.
La medicina tradizionale cinese ritiene che il corpo sia suddiviso da meridiani con 600 punti e attraverso la loro stimolazione si può ricreare un miglior equilibrio corporeo e favorire un parto naturale.
Gli studi pubblicati sulle riviste scientifiche hanno evidenziato che la digitopressione è una modalità sicura, non invasiva, senza effetti collaterali che favorisce il processo del travaglio/parto e riducendone i tempi e diminuendo il dolore.
La digitopressione è usata in ostetricia per indurre il parto, ridurre il dolore, per stimolare le contrazioni, per migliorare la posizione fetale e nel dopo parto per favorire il distacco della placenta e favorire l’allattamento.
Durante il workshop verrà trattata la moxibustione per favorire il rivolgimento cefalico nei feti che presentano la posizione podalica riducendo il numero dei tagli cesarei e verrà rilasciata l’attestazione di competenza nell’utilizzo della Moxa.
Vedi Programma corso:
Rianimazione neonatale (OPO Torino)
“Corso di rianimazione neonatale per esecutori”
Sede Evento: Ordine della Professione di Ostetrica interprovinciale di Torino e Asti, Via Norberto Rosa, 13/A – 10154 Torino
28 maggio 2018 – 8.00-18.00 – crediti assegnati: 12,6
programma e iscrizione:
Centro Europeo Formazione Ostetrica e Formazione Forense
CORSO TEORICO-PRATICO DI STATISTICA MEDICA AVANZATA APPLICATA ALLA RICERCA OSTETRICA
Brescia – 25 26 giugno 2018
In allegato la locandina
Formazione in sessuologia
La sessuologia è un modello di intervento integrato che ha bisogno di più ottiche per risolvere i problemi.
La domanda rispetto alla sessuologia è una domanda costante e la formazione permette di dare risposte competenti
ai singoli, alla coppia, ai gruppi.
Accanto all’intervento sulle disfunzioni sessuali maschili e femminili, oggi si presentano nuove domande legate:
alla confusione di ruolo, alle dipendenze sessuali, alle consultazioni sull’educazione sessuale dei figli.
Per maggiori informazioni vedi:
Emergenze umanitarie e catastrofi naturali: come proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento e l’alimentazione dei bambini piccoli
Emergenze umanitarie e catastrofi naturali:
come proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento e l’alimentazione dei bambini piccoli
Corso organizzato da
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
in collaborazione con
SAVE THE CHILDREN e UNICEF
Programma in allegato:
Le emergenze legate ai disastri ambientali che si sono verificate negli ultimi anni nel nostro Paese e l’attuale emergenza legata alle migrazioni sollevano il problema della preparedness alla gestione della salute materno-infantile e dell’alimentazione infantile. Questo aspetto tocca in modo particolare i gruppi più vulnerabili, tra cui le donne in gravidanza, i neonati e i bambini piccoli. Si tratta di un ambito molto specifico e spesso poco conosciuto anche dagli attori che sono coinvolti nella gestione delle emergenze. Le indicazioni internazionali richiamano la necessità di sviluppare o adottare strategie comuni, integrandole con i servizi esistenti pre-emergenza, formare il personale, attivare tempestivamente sistemi di monitoraggio e valutazione e interventi tecnici specifici destinati alla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, tra cui la gestione delle donazioni e della comunicazione con i media. L’evento si propone di promuovere conoscenza tecnico-scientifica e competenza pratica nella gestione organizzativa e operativa dell’alimentazione infantile nelle emergenze.